Gestione di progetto
- Home
- servizi
- gestione di progetto
LA TUA IDEA CHE PRENDE FORMA
Il nostro team può seguire le attività necessarie allo sviluppo e all’industrializzazione di un prodotto, guidando i clienti dall’idea al progetto.
Partendo dalla progettazione dell’elettronica, si prosegue svolgendo gli studi ed analisi di design rivolti all’estetica e all’ingegnerizzazione meccanica, proponendo soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate.

Sviluppo firmware custom
Progettazione firmware su tutte le famiglie di Microcontroller
Collaudo e test fine linea
Sviluppo e realizzazione fixture di programmazione + collaudo e sistemi di test di fine linea
cosa forniamo
- Pianificazione e sviluppo piano di progetto (risorse, tempistiche, costi)
- Coordinamento referenti interni ed esterni al team
- Scouting nuovi fornitori
- Controllo, monitoraggio, realizzazione della documentazione di progetto
- Design strategy
- Generazione concept e render
- Comprensione di mercato
Download
Frequently Asked Questions
Grazie alle prime informazioni che ci verranno condivise sul progetto, come ad esempio la tipologia di prodotto, le dimensioni di massima dell’oggetto e all’analisi delle funzionalità del device, saremo in grado di capire come la scheda dovrà integrarsi, ed in base a determinate specifiche come dimensioni e budget, individueremo i componenti più idonei ai fini dello sviluppo dell’Hardware.
Andremo a scegliere il materiale ed il numero di strati (2, 4, 6, 8) in base all’ambito d’implementazione della scheda. Per un ottima resistenza prolungata nel tempo, la scelta del materiale cadrà sulla vetronite ramata (fiberglass). Ai fini di evitare problematiche in tema di emissioni e disturbi, la corretta individuazione del numero di strati e la distanza tra loro, risulta fondamentale.
A seguito dell’individuazione del materiale, inizieremo con l’attività di design dello schema elettrico a livello di rappresentazione, nel quale sono previsti i simboli standard della componentistica (SCHEMATICO).
Successivamente a questo schema, tramite un apposito software CAD, si procede fisicamente con il collegamento dei componenti, definendo le piste (SBROGLIO).
Grazie ai test Pre-compliance da effettuare su dei primi campioni di schede, sarà possibile avere un primo riscontro sulla bontà dello sviluppo del progetto lato immunità, emissioni e radio, prima di procedere con i test di certificazione, ottimizzando così le tempistiche.
Ultimata la fase di progettazione e di sviluppo del Firmware, procediamo con la campionatura di alcune schede elettroniche. Questo, insieme al cliente, ci permette di verificare gli schemi elettrici, le dimensioni ed accertarci la corretta funzionalità. Grazie alla realizzazione di questi prototipi, possiamo eventualmente modificare o correggere il progetto e svolgere dei test Pre-compliance prima di procedere alla produzione.
Nel caso di collaudo di una scheda realizzata su misura, in base alle specifiche richieste dal cliente, procediamo con la progettazione e la realizzazione delle fixture. Queste sono dei sistemi che implementano degli aghi che hanno la funzione di contattazione, su entrambi i lati, sui punti di test nel circuito. Possiamo così testare tutte le funzionalità riconducibili alla scheda, come la programmazione, la presenza delle memorie e l’inversione dell’alimentazione. Grazie ad un Display presente sulla fixture o ad un PC collegato con la stessa, si potrà visualizzare la sequenza di collaudo.